Negli ultimi decenni, nel campo dell’innovazione, si è sentito molto parlare dell’impianto fotovoltaico.
L’impianto fotovoltaico, comunemente conosciuto anche come “pannello solare”, viene proposto come fonte energetica alternativa a servizio degli impianti elettrici delle nostre abitazioni proprio perché per funzionare utilizza l’energia del sole. Principalmente vengono installati sulle superfici esterne degli edifici come i tetti delle abitazioni o grandi superfici. Oggi i moderni impianti fotovoltaici sono alla portata di tutti gli utenti, sono versatili e vengono abbinati a delle batterie che hanno il compito di accumulare energia per poterla sfruttare durante le ore di minore produzione dell’impianto.
ANALIZZIAMOLO NEL DETTAGLIO:
COMPOSIZIONE
I principali elementi che compongo un impianto sono: moduli fotovoltaici, inverter e accumuli.
- I moduli fotovoltaici (comunemente chiamati pannelli) sono composti da celle fotovoltaiche in silicio e hanno il ruolo di catturare energia solare.
- L’inverter ha il compito di trasformare l’energia in corrente alternata ovvero sostituire o integrare quella che solitamente utilizziamo dai contatori di casa.
- Gli accumuli (batterie) si attivano quando l’energia prodotta dal nostro impianto è maggiore rispetto a quella consumata dai nostri elettrodomestici, lampade, etc,. Queste conservano l’energia superflua per poterla utilizzare quando il fabbisogno energetico aumenta o quando, ad esempio, l’impianto fotovoltaico non sta producendo come nelle ore notturne.
Ovviamente l’impianto è composto anche da altri elementi che hanno un ruolo più tecnico ma ugualmente essenziale come ad esempio:
- cavi elettrici per il trasporto di energia dall’impianto alle utenze;
- sistema di controllo a distanza degli impianti e monitoraggio di produzione/consumo di elettricità e verifica degli inverter;
- Struttura di montaggio dei moduli;
- Gli interruttori di protezione elettrica;
Maggiore sarà il numero Di moduli e maggiore sarà la produzione di energia prodotta nel tempo.
È importante sapere che: durante il montaggio è necessario fare attenzione ad eventuali zone d’ombra perché potrebbero interferire con il funzionamento dell’impianto ma in generale esso è in grado di funzionare anche con il cielo nuvoloso inquanto non sfrutta la temperatura del sole ma l’irraggiamento solare.
VANTAGGI
I vantaggi dell’impianto fotovoltaico sono molteplici: In primis quello fondamentale ed evidente è l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili non inquinanti. Utilizzare questo tipo di impianto favorisce la riduzione di emissioni di anidride carbonica nell’ambiente portando vantaggio non soltanto a livello ambientale ma anche sul piano economico perché l’autoproduzione energetica favorisce la riduzione dei costi sulla bolletta.
IN CONCLUSIONE
Possiamo affermare che installare un impianto fotovoltaico nella propria abitazione corrisponde al giusto investimento in termini economici che sicuramente verrà ripagato in pochi anni e inoltre si tratta di possedere un impianto che certamente aumenta non solo il valore dell’immobile ma anche la classe di efficienza energetica.