Il SOLARE TERMICO è un sistema di impianto progettato per catturare la caloria del sole infatti sfrutta le radiazioni solari e la sua energia termica per riscaldare l’acqua che utilizziamo tutti i giorni.
Questo impianto si rivela essere un ottimo alleato sia per le industrie che per le civili abitazioni perché da un grande aiuto nella produzione di acqua calda sanitaria soprattutto in estate quando i collettori dell’impianto sono esposti a maggiori ore di sole.
Il solare termico si conferma essere un’ottima alternativa sostenibile rispetto ai metodi di riscaldamento tradizionali perché non solo permette di ridurre i costi di riscaldamento dell’acqua ma sfrutta l’energia gratuita ed illimitata del sole permettendo così di produrre acqua calda a zero emissioni di sostanze inquinanti.
COME FUNZIONA IL SOLARE TERMICO?
Il solare termico è composto da:
- Un COLLETTORE SOLARE ovvero la piastra che raccoglie la luce del sole che viene assorbita dall’assorbitore che riscalda il fluido termovettore;
- Il FLUIDIO TERMOVETTORRE viene poi trasportato da una pompa verso uno scambiatore di calore posto nel bollitore che a sua volta trasferirà l’acqua alle utenze ovvero l’acqua calda sanitaria e l’acqua dell’impianto di risaldamento;
- Un SERBATOIO DI ACCUMULO dove viene trasferita l’energia termica di stoccaggio inquanto l’utilizzo dell’energia termica può avvenire in qualunque momento della giornata anche in assenza di irraggiamento solare;
- Un GENERATORE DI INTEGRAZIONE (pompa di calore o caldaia a condensazione);
- Una CENTRALINA DI CONTROLLO;
N.B. è possibile integrare l’impianto solare e il sistema di riscaldamento ma a condizione che tale lavori a basse temperature come ad esempio un impianto radiante ma può essere abbinato anche ad una caldaia o ad una pompa di calore:
- Quando il solare termico è abbinato alla caldaia questa subentra solo quando il calore del sole non è sufficiente per raggiungere le temperature desiderate. La caldaia riduce le emissioni perché lavorerà con meno frequenza e con carichi minori;
- Quando il solare termico è abbinato ad una pompa di calore invece questa trasferirà calore da una fonte esterna verso l’interno di un edifico utilizzando l’energia elettrica. Il calore raccolto dai pannelli verrà quindi utilizzato sia per riscaldare l’acqua sia l’aria che la pompa di calore deve riscaldare richiedendo così meno energia elettrica per raggiungere la temperatura desiderata.
Un solo sistema racchiude in sé ancora innumerevoli vantaggi quali
- Energia gratis ed infinita;
- Nessuna emissione di CO2 e riduzione dell’uso di combustibili fossili;
- Risparmio fino al 60% in meno di energia utilizzata per scaldare l’acqua e fino al 35% di energia in meno per il riscaldamento degli ambienti quindi notevole risparmio sulle bollette elettriche o del gas;
- Versatilità per l’integrazione ad unità preesistenti;
- Sistemi in grado di lavorare efficacemente anche d’inverno;
È qui fondamentale fare una distinzione tra solare termico e impianto fotovoltaico: sebbene entrambi gli impianti sfruttino l’energia solare per produrre energia, è importante non sovrapporre i loro usi e funzionamenti infatti il fotovoltaico converte i raggi solari in corrente elettrica mentre il solare termico accumula il calore dei raggi solari. Non solo gli impianti differiscono nel loro funzionamento ma anche nelle loro composizioni e caratteristiche.
Chiunque decida di installare, presso la propria abitazione, un impianto di solare termico può usufruire incentivi e detrazioni che permettono di recuperare parte delle spese sostenute per l’installazione di sistemi che lavorano con energia rinnovabile e promuovono l’efficientamento energetico dell’immobile del CONTO TERMICO.
