L’epoca moderna ha inevitabilmente incentivato le persone alla ricerca del comfort e del benessere per le loro soluzioni abitative: in maniera analoga il tema del risparmio economico ed energetico hanno preso sempre più spazio nel pensiero comune infatti i clienti proiettano i loro acquisti nella ricerca di prodotti e soluzioni in grado di possedere tutte queste qualità appena descritte. Tutto questo può essere racchiuso sotto una vasta gamma di prodotti e sistemi d’impianto a marchio Rossato che garantiscono qualità, comfort e benessere a tutto il pubblico. In questo articolo vogliamo presentarvi uno dei nostri impianti a sistema realizzati per una nuova abitazione: parleremo ancora di impianti radianti, in questo caso un soffitto radiante, soffermandoci in maniera particolare sulla resa come raffrescamento dell’aria.
In passato abbiamo visto come un impianto radiante si presti bene per le condizioni climatiche invernali e oggi scopriremo come un’inversione di ciclo della nostra pompa di calore ci darà comfort e benessere anche in estate. Nel caso di impianti radianti a soffitto o pavimento che si prestano a soddisfare questo tipo di fabbisogno sarà fondamentale avere una termoregolazione al topo, infatti questo tipo di sistema dovrà essere in grado di dialogare con il generatore di acqua (pompa di calore), con il sistema di emissione (soffitto/pavimento), temperature interne ed esterne ma soprattutto con la “deumidificazione” che, in questo caso, fa la parte del leone per garantire il nostro comfort.
Possiamo affermare che un impianto di raffrescamento è diverso dall’impianto di aria condizionata, le temperature dell’acqua che circolano nel soffitto/pavimento saranno mediamente di 10/!15 c° e la deumidifica si impegnerà affinché la percentuale di umidità sia attesti tra il 45 e 55 % così avremo un’aria meno appiccicosa, una temperatura ottimale che si aggira tra i 25/26 c° così da poter percepire benessere senza tutte le controindicazioni che può darci un semplice condizionatore.
Quest’impianto, come dicevamo primis è fondamentale che sia ben gestito dalla nostra termoregolazione che risulta molto performante, semplice da usare, alla portata id tutti e anche da remoto con lo smartphone. SE IL NOSTRO IMPAINTO è FATTO A ZONE POSSIAMO DECIDERE DI AVERE ad esempio, 26 c° in cucina e 27 c° nella zona notte costanti in un singolo ambiente h24.